CORSI ED ATTIVITA'
CLICCA SUL CORSO CHE FA PER TE PER LEGGERE PIU' DETTAGLI
CHIAMACI PER RICEVERE UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
3791103523
CORSO DI ADDESTRAMENTO ED EDUCAZIONE - BASE
Il corso di educazione cinofila base è pensato per tutti i proprietari che desiderano instaurare una relazione solida e armoniosa con il proprio cane. Durante il corso, imparerai le tecniche fondamentali per insegnare al tuo cane comandi di base come "seduto", "resta", "vieni" e "terra", oltre a migliorare la gestione del cane al guinzaglio e la comunicazione reciproca. L'approccio è positivo e personalizzato, per adattarsi alle esigenze di ogni cane e proprietario, promuovendo una convivenza serena e rispettosa.
Il corso è adatto a cani di tutte le età e razze.
CORSO DI ADDESTRAMENTO ED EDUCAZIONE - AVANZATO
Il corso di educazione cinofila avanzata è pensato per chi ha già completato un percorso di base e desidera approfondire e perfezionare le competenze del proprio cane.
In questo corso, si lavorerà su comandi più complessi, come il richiamo in situazioni distrattive, il controllo in libertà, il miglioramento della socializzazione con altri cani e persone, e la gestione di comportamenti problematici. L’approccio si concentra sulla continuità dell'educazione, rafforzando la relazione tra cane e proprietario e migliorando la comunicazione per affrontare situazioni quotidiane con maggiore serenità e sicurezza.
Il corso è indicato per cani che hanno già una buona preparazione di base e per chi desidera progredire ulteriormente.
CLASSI DI COMUNICAZIONE PER CANI ADULTI
Le classi di comunicazione per cani adulti rappresentano un'importante opportunità di socializzazione e apprendimento, in cui i cani vengono inseriti in gruppi appositamente strutturati. Questi gruppi, sotto la guida di educatori esperti, non solo favoriscono l'interazione tra cani, ma sono anche arricchiti dalla presenza di cani moderatori. I cani moderatori svolgono un ruolo fondamentale, poiché sono animali adulti, equilibrati e ben socializzati, che fungono da modelli positivi di comportamento. Grazie alla loro esperienza, i cani moderatori aiutano a gestire eventuali conflitti o tensioni all'interno del gruppo, insegnando ai più giovani o ai cani meno esperti le dinamiche sociali e la comunicazione corretta tra individui della stessa specie. Questo tipo di ambiente aiuta a migliorare la capacità di socializzazione e a ridurre ansie o comportamenti problematici, garantendo un'esperienza di apprendimento serena e costruttiva per tutti i partecipanti.
CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE DEL CUCCIOLO
Le classi di comunicazione per cuccioli offrono un'opportunità fondamentale di socializzazione precoce, in cui i cuccioli imparano a interagire correttamente con i loro simili e con l'ambiente circostante. In queste classi, i cuccioli vengono inseriti in gruppi appositamente creati per favorire l'interazione sociale, sempre sotto la supervisione di educatori qualificati. La presenza di cani moderatori adulti, equilibrati e ben socializzati, è essenziale per guidare i cuccioli nell'apprendimento delle regole sociali canine. Questi cani moderatori, con il loro comportamento calmo e assertivo, insegnano ai cuccioli a leggere i segnali sociali, a gestire eventuali conflitti in modo pacifico e a sviluppare una comunicazione adeguata. Attraverso questo processo, i cuccioli imparano a rispettare gli altri cani, migliorando la loro sicurezza emotiva e prevenendo l'insorgere di problemi comportamentali da adulti.
CORSO DI CONDUZIONE
Il corso di conduzione per cani è un percorso formativo rivolto a tutti i proprietari che desiderano migliorare la gestione del proprio cane durante le passeggiate e le situazioni quotidiane. Questo corso si concentra sull'insegnamento delle tecniche di conduzione, che permettono di avere un cane ben educato e reattivo ai comandi, sia al guinzaglio che durante le interazioni con altri cani o persone. Durante le lezioni, i partecipanti imparano a gestire il cane in modo sicuro e confortevole, migliorando la comunicazione con l'animale e riducendo comportamenti indesiderati come il tirare al guinzaglio o l'eccessiva reattività. Il corso include esercizi pratici, che permettono di sviluppare un controllo più preciso sulla conduzione, favorendo un rapporto più sereno e armonioso tra il cane e il proprietario. Inoltre, l'approccio positivo e rispettoso adottato durante il corso aiuta a rinforzare il legame di fiducia tra il cane e il suo conduttore, rendendo le passeggiate e le uscite più piacevoli per entrambi.
RIEDUCAZIONE DI CANI CON PROBLEMI COMPORTAMENTALI
IN COLLABORAZIONE CON UN VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA
I corsi di rieducazione per cani con problemi comportamentali, realizzati in collaborazione con un veterinario comportamentalista, sono fondamentali per affrontare e risolvere difficoltà comportamentali complesse che possono insorgere nei cani. Questi corsi offrono un approccio integrato che combina l'esperienza degli educatori cinofili con la competenza scientifica del veterinario comportamentalista, che valuta il cane in modo approfondito, escludendo eventuali cause mediche che potrebbero influire sul comportamento. L'intervento specialistico consente di identificare le radici del problema, che può riguardare ansia, aggressività, fobie o comportamenti distruttivi, e di strutturare un piano di rieducazione personalizzato. Il programma include esercizi mirati per modificare i comportamenti indesiderati e sviluppare nuove abitudini, sempre utilizzando tecniche di rinforzo positivo per garantire il benessere psicologico dell'animale. L'approccio collaborativo tra educatori e veterinari comportamentalisti è cruciale per garantire una rieducazione completa, che non solo risolve il problema comportamentale, ma migliora anche la qualità della vita del cane e del suo proprietario, promuovendo una relazione più equilibrata e armoniosa.
AFFIANCAMENTO NELLA CONSULENZA PRE-ADOZIONE, PER LA SCELTA DEL CANE PIU' ADATTO
L'affiancamento da parte degli educatori cinofili durante la consulenza pre-adozione è un passo fondamentale per garantire che il cane scelto sia realmente adatto al contesto familiare e alle esigenze del futuro proprietario. Gli educatori, grazie alla loro esperienza, aiutano a valutare le caratteristiche individuali del cane, come temperamento, livello di energia, predisposizione sociale e comportamento, per guidare nella scelta di un animale che si integri armoniosamente con la famiglia e lo stile di vita del nuovo proprietario. Durante il processo di consulenza, gli educatori forniscono anche informazioni pratiche e consigli su come prepararsi all'arrivo del cane, come gestire le prime fasi di adattamento e prevenire potenziali difficoltà comportamentali. Questo supporto permette ai futuri adottanti di prendere una decisione consapevole, riducendo il rischio di incompatibilità e migliorando le probabilità di una relazione duratura e soddisfacente tra il cane e la sua nuova famiglia.
ACCOMPAGNAMENTO DEL PROPRIETARIO NELLA FASE DI ACQUISTO E SELEZIONE DI CANI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTO
L'accompagnamento dell'educatore cinofilo nella selezione di un cane proveniente da allevamento è un passo cruciale per garantire che l'acquisto avvenga in modo responsabile e consapevole.
L'educatore cinofilo guida il proprietario nella scelta di un allevamento serio e affidabile, che rispetti gli standard etici e sanitari.
Vengono forniti consigli su come riconoscere un allevamento che cura la salute e il benessere dei cani, privilegiando quelli che seguono rigorosi protocolli di selezione.
L'educatore vi seguirà nel controllo dei test genetici sui genitori del cucciolo, per verificare l'assenza di malattie ereditarie o predisposizioni genetiche a problematiche specifiche della razza.
Un altro aspetto importante riguarda il controllo delle parentele: l'educatore aiuta a verificare gli alberi genealogici dei cani, evitando incroci tra parenti stretti che potrebbero aumentare il rischio di difetti genetici. Per concludere l'educatore vi aiuterà nella scelta del cucciolo con il carattere più adatto al vostro stile di vita, assicurandosi che l'allevamento svolga il giusto percorso di crescita ed abituazione a rumori, superfici etc. garantendo così un cane sano e ben equilibrato.
ASSISTENZA DURANTE LA FASE DI INSERIMENTO IN FAMIGLIA DEL CANE
E' un percorso di accompagnamento del proprietario da parte dell'educatore cinofilo nell'inserimento del cane in famiglia ed è fondamentale per garantire una transizione serena e un'integrazione armoniosa.
Durante il percorso, vengono forniti consigli pratici su cosa acquistare per il cane, come letti, collari, guinzagli e giochi, in modo da creare un ambiente sicuro e stimolante. Inoltre, l'educatore guida il proprietario nella gestione delle prime settimane, consigliando quali vaccinazioni e trattamenti sanitari siano necessari per garantire il benessere del cane. Un altro aspetto importante del percorso riguarda la scelta del veterinario, con l'educatore che offre indicazioni su come selezionare un professionista di fiducia, capace di seguire il cane nel lungo periodo. Questo accompagnamento completo facilita una preparazione adeguata per l'arrivo del cane, rendendo l'inserimento nella famiglia più fluido e meno stressante per l'animale e per i nuovi proprietari.
ATTIVAZIONE MENTALE, PARTICOLARMENTE INDICATA PER CANI MOLTO TIMOROSI
L'attivazione mentale canina è un aspetto fondamentale per il benessere psicologico e fisico del cane, che, proprio come gli esseri umani, ha bisogno di stimoli per mantenere attivo e sano il proprio cervello. Questo tipo di attività coinvolge esercizi che sfidano la mente del cane, come giochi di ricerca, l'apprendimento di nuovi comandi o l'uso di puzzle interattivi, che favoriscono il problem solving. L'attivazione mentale non solo aiuta a prevenire problemi comportamentali legati alla noia, come distruttività o iperattività, ma migliora anche la relazione tra cane e proprietario, poiché stimola la collaborazione e il rafforzamento del legame. Inoltre, un cane mentalmente attivo tende ad essere più equilibrato e sereno, con una maggiore capacità di adattarsi a situazioni nuove o stressanti. Integrando attività mentali nella routine quotidiana del cane, si promuove un equilibrio tra stimolazione fisica e psicologica, essenziale per la salute complessiva dell'animale.
INTERVENTI ASSISTITI CON IL CANE - PET THERAPY
La pet therapy, o terapia assistita con animali, è una pratica terapeutica che utilizza la presenza di animali, in particolare cani, per migliorare il benessere psicologico, emotivo e fisico delle persone. Questa metodologia si fonda sulla connessione speciale tra esseri umani e animali, che può avere effetti positivi significativi, soprattutto in contesti di riabilitazione, gestione dello stress, ansia e depressione. Durante le sessioni di pet therapy, i cani vengono affiancati a terapisti professionisti per aiutare le persone a sviluppare fiducia, ridurre la solitudine, migliorare l'umore e stimolare la comunicazione. La presenza del cane, attraverso il contatto fisico e l'interazione ludica, favorisce la produzione di ossitocina, un ormone legato alla sensazione di benessere e affetto, creando un ambiente sicuro e rilassato. La pet therapy è particolarmente utile in ospedali, case di riposo, scuole e altre strutture, dove l'interazione con gli animali può avere un effetto terapeutico, stimolando la socializzazione e il miglioramento delle condizioni psico-fisiche.